Cosa fa
La scuola di Carenno è posta all’interno del paese nella conca di origine lacustre che si trova ai piedi del Monte Ocone nel bellissimo anfiteatro del Monte Tesoro-Forcella del Pertus. L’edificio ospita sia la scuola primaria che la secondaria di primo grado.
Il paese di Carenno in veste invernale
L’edificio scolastico è di costruzione abbastanza recente ed è stato recentemente dotato di impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica tramite l’installazione di pannelli solari fotovoltaici sul tetto . Sulla facciata principale un pannello informativo riporta in tempo reale la produzione di energia elettrica.
PIANO INFERIORE
Dall’ampio giardino dove i ragazzi più sportivi parcheggiano le loro biciclette si accede all’ampio ingresso dove ci attende un collaboratore scolastico che vigila  affinché nessun estraneo entri nella scuola. Questo spazio è utilizzato anche per esporre il cartellone del ricevimento dei genitori dove si può prendere appuntamento con anticipo per i colloqui individuali. Lo spazio è utilizzato durante l’intervallo per lo svago dei ragazzi in caso di brutto tempo. In caso di bel tempo i ragazzi trascorrono l’intervallo del mattino e l’intervallo mensa nel giardino per ossigenarsi!
INGRESSO EDIFICIO E GIARDINO
L’atrio divide la parte adibita a scuola secondaria dalla scuola primaria alla quale si accede salendo al primo piano. Dall’atrio si può accedere a destra alla grande aula magna utilizzata come aula multimediale, aula di musica e utilizzata per gli spettacoli, le feste di natale e di fine anno.Dall’atrio si accede inoltre alla piccola aula ricevimento parenti, all’aula utilizzata per le lezioni individuali e il gruppo di sostegno e ad un piccolo ripostiglio con cucinotto. Verso sinistra invece si allunga un corridoio sul quale sono affacciate le tre aule di lezione, i servizi igienici e l’aula di disegno artistico e tecnico.
ATRIO E CORRIDOIO
LE AULE
Le aule, molto luminose, sono dotate di arredi nuovi, molto funzionali e da un armadio presente in ogni classe. Vengono abbellite con i cartelloni creati dai ragazzi nelle attività di gruppo.
AULE COMUNI E LABORATORI
Tre sono le aule comuni: aula magna multimediale, aula di informatica, aula polivalente di disegno artistico e tecnico. L’aula magna multimediale e l’aula di informatica sono utilizzate in comune con la scuola primaria.
L’aula polivalente contiene grandi spazi idonei per il disegno artistico, il disegno tecnico, l’esecuzione di esperimenti di Scienze.
Sia l’aula magna che l’aula di arte sono dotate di un computer, videoproiettore e lavagna interattiva multimediale (LIM).
La grande aula magna multimediale posta all’ingresso della scuola è utilizzata come aula musica per i concerti, aula LIM, aula di videoproiezione di filmati. Viene inoltre utilizzata per le riunioni con i genitori e per l’organizzazione delle feste di fine anno.
L’aula di informatica contiene diverse postazioni di computer collegati in rete tra loro e dotati di collegamento internet.
AULE INFORMATICA
LA PALESTRA
La palestra è inserita in un edificio posto di fronte alla sede scolastica. Viene condivisa dalla scuola elementare, dalla scuola media e da alcune attività del comune di Carenno. E’ dotata di due grandi spogliatoi divisi per i due sessi e di una gradinata per gli spettatori
AULA DOCENTI
Accanto alle aule dei ragazzi è presente la luminosa aula docenti, dotata di tavoli, cassetti personali dei docenti, armadi per il materiale didattico.
AULA MENSA
I ragazzi che si fermano per il turno mensa salgono al primo piano dove è stata adibita una aula per il servizio mensa sia della scuola elementare che della scuola media. I ragazzi trascorrono l’intervallo mensa in giardino se il tempo lo permette.
 Carenno vi aspetta! Â
Servizi
Indirizzo di studio
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: 0341642405
- Email: lcic823002@istruzione.it
Sede
- indirizzo
via Premaso, 9 23802 Carenno (LC)
- CAP
23802
- Orari
N.D.