Erve Infanzia
tel – fax + 39 0341 607779
infanzia.erve@icalolziocorte.net
La Scuola dell’Infanzia di Erve è situata in Piazza Unità d’Italia in zona centrale del paese. La sua costruzione risale all’anno 1963 subendo nel corso degli anni varie ristrutturazioni.
Oggi l’edificio scolastico si presenta ben mantenuto grazie all’attenzione e sensibilità dimostrate dalle Amministrazioni Comunali che si sono succedute nel tempo.
L’edificio ospita al pian terreno la Scuola dell’Infanzia e al primo piano la scuola Primaria.
La scuola dell’infanzia comprende un ingresso, un salone, due aule distinte dal colore delle pareti, l’aula –palestra, in comune con la Scuola Primaria,un bagno per bambini e uno per adulti,una sala-mensa , una cucina e una dispensa.
Nella fase dell’accoglienza le docenti dedicano molta cura alla strutturazione degli spazi con angoli stabili che rappresentano per i bimbi punti di riferimento sicuri e angoli flessibili per stimolare in loro atteggiamenti di scoperta e di ricerca.

E’ attrezzata per l’accoglienza, con giochi di costruzione di varie dimensioni ( lego, duplo, mattoncini ), pista, macchinine, animali ,tappeti da comporre.
All’interno sono previsti:
- lo spazio per la registrazione delle presenze, del calendario e degli incarichi giornalieri ;
- l’angolo morbido per attività di lettura ,di conversazione o di rilassamento con registratore per l’ascolto di storie o musica;

- l’angolo del travestimento con attaccapannI con abiti maschili e femminili, accessori vari e grande specchio alla parete..

Aula polifunzionale per attività di sezione , gruppi d’età : 5 e 3/4 anni e laboratori .E’ arredata con sedie ,tavoli, cavalletti per la pittura e mobiletti a giorno; è fornita di materiali specifici per le attività logico-espressive, di manipolazione: colori, pennelli , forbicine,colla , carta e cartoncini variNell’aula è presente anche il “tavolone “per attività scientifiche e d’assemblaggio con materiali di recupero e riciclo
AULA PALESTRA PER PSICO-MOTRICITA’
L’aula è predisposta anche per attività di drammatizzazione ,videoproiezioni e tv .
L’ambiente è utilizzato in comune con la Scuola Primaria.
![]() |
IL SALONE
- angolo informativo : luogo di possibile incontro e scambio d’informazioni scuola-famiglia;
- bacheca : opportunità per il bambino di “ raccontarsi “ e per i genitori di essere partecipi alle esperienze programmate;
- spazio del gioco libero con struttura in plastica comprensiva di scivolo, scaletta cubi e tunnel .
Spazio del gioco simbolico e di ruolo :
- la “casa “ con accessori per la cucina, la stanza delle bambole, i burattini
- il “ mercato” con il banco vendita con alimenti in plastica e scatole alimentari di vario genere
![]() |
|
CUCINA CON DISPENSA
![]() |
I SERVIZI
![]() |
![]() |
Ambiente corredato di vaschette lavamani , erogatori di sapone e salviette usa e getta, quattro water a misura di bambino, vaschetta / bagnetto e appendini per i sacchetti con il cambio personale dei bambini
SPAZIO ESTERNO
CORTILE
![]() |
![]() |
Ampia area circostante l’edificio scolastico parte con fondo erboso e parte in ghiaia, a disposizione sia dei bambini della Scuola dell’infanzia che degli alunni della Primaria.
Spazio aperto utilizzato per momenti ricreativi liberi o organizzati, manipolazione con terra, ghiaia, mais e acqua e attività didattiche: osservazioni, esperienze di esplorazione e scientifiche
Area utilizzata anche per momenti di festa e aggregazione scuola- famiglia-territorio programmati nel corso dell’anno scolastico e spesso in comune con i due ordini di scuola : Infanzia e Primaria.
|
|
|
|
|