Ultima modifica: 26 Novembre 2022

Sala Infanzia

 BROCHURE OPEN DAY INFANZIA SALA


 

SCUOLA DELL’INFANZIA DI SALA

Via Ausonia n.3 – 23801 – Calolziocorte – LC

 

Contatti: Tel. 03411849315

mail: infanzia.sala@icalolziocorte.net

 

ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA 

La Scuola funziona da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00.

 

Entrata:  Dalle ore 8,00 alle ore 9,00

 Uscite:

  • Ore 11,45/12,00 uscita per i bambini che non usufruiscono del pranzo
  • Ore 13.30/13.45 rientro dei bambini che hanno pranzato a casa,
  • Ore 13.30/13.45 rientro dei bambini che hanno pranzato a casa, 
  • e uscita dei bambini che non usufruiscono del turno pomeridiano.
  • Ore 15.45/16.00 uscita di tutti i bambini
 
 

CI PRESENTIAMO…

 

 

La scuola dell’infanzia di Sala fa parte dell’Istituto Comprensivo di Calolziocorte e da qualche anno è ubicata  in via Ausonia, a piano terra dello stabile  della Scuola Primaria.  La struttura, attraverso una graduale opera di adeguamento e ampliamento dei locali scolastici e di riorganizzazione degli spazi da parte dell’Amministrazione Comunale, si e’ trasformata  in  unico polo destinato ad accogliere gli alunni due ordini di scuola. Quest’anno, a causa dei lavori di ampliamento in corso, ci  è impedito l’accesso da Via Erta. Utilizziamo pertanto l’ingresso da Via Ausonia, attraverso un percorso differenziato dalla scuola primaria.

Attualmente la nostra Scuola dell’infanzia è formata da 2 sezioni eterogenee con un totale di 50 bambini iscritti dai 3 ai 5 anni.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI 

 

 In seguito alle opere di adeguamento dei locali da parte dell’Amministrazione Comunale, gli spazi interni sono molto più ampi e completamente indipendenti dalla Scuola primaria.  Rimane comune l’ingresso da Via Ausonia, ma delineato con transenne nel rispetto delle norme anti-covid.

L’INGRESSO della Scuola,   è situato a lato dell’edificio. E’ dotato di una postazione per i collaboratori scolastici, con linea telefonica e citofono .E’ stato allestito in modo da risultare uno spazio per le comunicazioni alle famiglie: il menù mensile, le notizie relative alla vita della Scuola (riunioni, regolamento interno, ecc.), brochure di mostre, convegni articoli di carattere psicopedagogico. A causa dell’emergenza coronavirus, al fine di evitare contaminazioni tra i due gruppi classe, sono stati suddivisi gli ingressi per le due sezioni.

L’ATRIO 

Dall’ingresso principale, si accede ad un grande atrio, al centro del quale è stato allestito una struttura ad albero che fa da sostegno al nuovo atrio creato al piano di sopra per la scuola primaria. 

L’area, illuminata da un allegro gioco di colori, si presta per attività motorie e di grande gruppo. E’ allestita con contenitori con grandi blocchi per le costruzioni, un grande tappeto con le macchinine, un tunnel, una casetta per il gioco simbolico, cerchi e trampoli e cuboni in gommapiuma utilizzati dai bambini per giochi a livello motorio. Nel rispetto delle norme anticovid, l’atrio è stato suddiviso con transenne in plastica in due aree distinte, per evitare la contaminazione tra i due gruppi classe. A sinistra, a fianco delle sezioni, sono collocati gli armadietti personali dei bambini.

 

ANGOLO BIBLIOTECA

 

A lato dell’atrio è realizzato un angolo biblioteca con una raccolta di libri per bambini da consultare con insegnanti. L’angolo viene anche utilizzato come spazio per lo svolgimento delle attività di Alternativa dei bambini della sezione gialla

 

       

LE AULE

Le due aule, spaziose e luminose si trovano nell’ala ad ovest della scuola, una di fianco all’altra. Sono ampie e dotate di lavandini che permettono ai bambini di lavarsi le manine senza dover uscire dall’aula. Da quest’anno, in seguito all’emergenza Covid, sono state dotate di apparecchi per la purificazione dell’aria.

 Nelle due aule sono allestiti centri di interesse e angoli di gioco per permettere un’articolazione flessibile delle attività educative, gli angoli e i centri allestiti mutano nel corso dell’anno secondo le esigenze dei bambini. Alle pareti sono appesi i raccoglitori per la documentazione di quanto ogni bambino realizza a scuola.

AULA GRUPPI

 

Nell’ala ad est dell’atrio, è situata un’aula polivalente che quest’anno è stata adibita ad aula gruppi per i bambini della classe azzurra. Al suo interno è stato allestita anche un piccolo  angolo per la postazione del pc e della stampante e viene utilizzata dalle insegnanti per gli incontri di plesso.

 

I SERVIZI IGIENICI

Subito dopo l’ingresso laterale della scuola, sempre nell’ala ad ovest, si trovano due blocchi di servizi igienici, uno per la sezione azzurra, ed uno per la sezione gialla

 


LA MENSA,
situata in fondo all’atrio a destra, è un locale a disposizione solo per la scuola dell’infanzia. Attualmente, a causa delle norme anticovd,  è  suddivisa in due aree separate da mobili divisori per evitare la contaminazione tra i due gruppi classe. E’ arredata con tavoli e seggiole per i bambini e da due tavoli per le insegnanti. A lato alla mensa è situato il locale della distribuzione delle pietanze dal quale il personale della cucina accede  per il servizio dei pasti.

 

LA CUCINA si trova al piano inferiore ed è gestita dalla   Ditta di Ristorazione LADISA che cucina sul posto.

SPAZI ESTERNI              

                 

Lo spazio esterno della Scuola dell’infanzia, quest’anno, a causa dell’emergenza Covid, è stato suddiviso in due aree gioco: una a lato della scuola, allestito con tricicli e piccole palestrine; l’altra situato di fronte all’ingresso della Scuola in Via Ausonia è costituito da una zona erbosa, dove sono posizionati grandi giochi  in plastica e casette in legno per il gioco simbolico.

I bambini delle due sezione,  a settimane alterne, si spostano nelle due aree di gioco.

PROGETTO DI PLESSO

Ogni anno la nostra scuola, oltre ad una serie di progetti ampliamente illustrati nel ptof, sceglie un grande progetto di plesso attorno al quale ruotano le attività principale di tutto l’anno scolastico.

Quest’anno il nostro progetto principale è: PUNTIAMO… AL GIOCO , un progetto liberamente ispirato al testo: ACHILLE IL PUNTINO di Guia Risari e Mark Teager.

 

Collaboriamo inoltre con la scuola primaria di Sala attraverso un progetto verticale dal titolo A MANO A MANO, che prevede momenti di scambio e di laboratorio tra i bambini dell’ultimo anno dell’Infanzia di Sala e i bimbi della classe prima primaria.