La scuola dell’infanzia di Monte Marenzo è situata nel centro del paese: si affaccia sulla piazza principale, accanto alla scuola primaria e alla biblioteca comunale, di fronte al municipio, alla farmacia e all’ufficio postale, poco al di sopra della Chiesa Parrocchiale. Accoglie fino ad un massimo di ottantaquattro bambini provenienti da tutto il comune, compresi quelli residenti nella frazione Levata, un po’ distaccata dal resto del paese e alla quale si accede attraverso la strada provinciale che porta a Calolziocorte, e che accoglie la zona più industrializzata del paese. L’amministrazione comunale garantisce il servizio di trasporto attraverso uno scuolabus.
SPAZIO ESTERNO
L’edificio scolastico, antico ma ristrutturato nel 1995, è circondato da una zona verde attrezzata con giochi da giardino: sabbionaia, scivoli, dondoli a molla, casette di plastica, che permettono ai bimbi di svolgere attività ludiche all’aperto. Sul retro della scuola un piccolo giardinetto consente, in primavera, attività di semina e giardinaggio.
ATRIO
Dal giardino si accede ai locali della scuola, per mezzo di una piccola rampa di scale ma esiste anche un ingresso privo di barriere architettoniche per i bimbi diversamente abili che dal salone porta all’atrio.
Nell’atrio, un piccolo spazio adibito all’accoglienza, si trovano gli appendiabiti per i bambini, l’albo della scuola, l’angolo per i genitori con riviste, comunicazioni, ecc., l’esposizione progressiva del Progetto annuale, della Programmazione Educativa, dell’orario del personale della scuola. Dall’atrio, per mezzo di un piccolo disimpegno, si giunge alle tre aule, allo studio, ai servizi igienici, al salone e alla sala da pranzo.
LE AULE
Ogni aula, contrassegnata da un colore differente, è strutturata per angoli finalizzati a rispondere alle diverse esigenze dei bambini. Immancabili, l’angolo della conversazione e delle attività a tavolino, cui seguono l’angolo del gioco simbolico, l’angolo delle costruzioni, del ritaglio e così via.
Alle pareti, sempre molto vivaci, sono esposti i prodotti realizzati dai bambini, sia per gratificare i bimbi stessi, sia per permettere alle famiglie di essere sempre informate sulle attività svolte all’interno della scuola. Ogni aula è dotata poi di un lavandino, di casellari contrassegnati con il nome e/o il simbolo, dove ogni bimbo può riporre i propri oggetti personali. Sugli arredi, a misura di bambino, sono disposti con cura vari materiali destinati al gioco e alle diverse attività didattiche che si svolgono durante l’intera giornata.
AULA AQUILONI
AULA ARCOBALENO
IL SALONE
Proseguendo verso l’ala sinistra dell’edificio, vi è uno spazio, ricavato dal salone per allocare l’ascensore utilizzato come spogliatoio per la classe verde; il salone, un ampio locale illuminato da grandi vetrate e porte-finestre che si affacciano sul giardino, è strutturato in micro-spazi dedicate all’attività ludiche, psico-motorie e non, e viene utilizzato al mattino per il gioco libero, organizzato o per attività di laboratorio, mentre il pomeriggio è adibito a dormitorio per i più piccoli o spazio relax per i più grandicelli con l’utilizzo di brandine e materassini.
Tra i vari spazi, in salone vi è l’angolo TV e l’angolo computer, per attività di lettura d’immagine o di educazione multimediale. Al salone hanno accesso i bambini di tutte e le sezioni, per diverse attività di piccolo e/o grande gruppo. Dopo l’orario di funzionamento della scuola, il salone diviene spesso luogo di incontro tra Scuola e Famiglia, per le assemblee tenute periodicamente dalle insegnanti.
SALA DA PRANZO
Passando dal salone, attraverso un disimpegno si accede alla sala da pranzo, un ambiente accogliente e luminoso, arredato con tavolini e sedie divisi in te gruppo corrispondenti alle sezioni e abbellito da prodotti grafico-pittorici dei bambini; adiacente si trova la cucina dove una cuoca affiancata da due collaboratrici, ogni giorno preparano sul posto il pranzo.
La sala è arredata con tavoli e seggiole e carrelli per la distribuzione dei pasti. Il Menù, mensile è approvato dall’ A.S.L. di competenza e vigilato da un’apposita commissione che garantisce la qualità e la varietà delle pietanze distribuite ogni giorno.
AULA POLIFUNZIONALE
Mediante l’ascensore dal salone, e una scala esterna situata all’ingresso posteriore della scuola, si giunge ad un’aula polifunzionale al piano superiore. Il locale, suddiviso in spazi adeguatamente attrezzati, viene adibito in parte a laboratorio multimediale, provvisto di quattro postazioni complete in rete; un’altra parte è attrezzata con sedie, tavolini, tappeti e librerie e funge da biblioteca. La parte rimanente si utilizza come laboratorio creativo ed è attrezzata con tavoli, sedie e vario materiale grafico-pittorico: tempere, pennelli, colla, forbici, pennarelli; ma anche materiale di riciclo: carta, legnetti, stoffe, cartoncini, ecc. L’aula è inoltre dotata di servizi igienici.
SERVIZI IGIENICI
I servizi igienici, situati al centro delle tre sezioni, sono dotati di piccoli lavabo e wc, specchio a parete, sapone liquido e salviettine usa e getta, il tutto ad altezza bambino per permettere ad ognuno di svolgere in autonomia le pratiche igieniche quotidiane.