Iscrizioni
Come da nota ministeriale prot. n. 33071 del 30.11.2022, inerente l’oggetto, le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale.
Le iscrizioni alle scuole dell’infanzia sono invece cartacee ma osservano le stesse scadenze.
Le domande di iscrizione on line devono essere presentate
dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) si abilitano al servizio
“Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’istruzione e del merito www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di
Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification
Authentication and Signature).
La funzione per l’abilitazione sarà disponibile a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2022.
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale rendono le
informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice
fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in
merito all’offerta formativa proposta dalla scuola o dal centro di formazione professionale
prescelto.
Si ricorda che il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di
iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la
responsabilità genitoriale di indicare anche una seconda o terza scuola/centro di formazione
professionale cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica scelta per prima
non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2023/2024.
Tra il 31 maggio e il 30 giugno 2023 coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività secondo le modalità previste. Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta
delle famiglie:
− attività didattiche e formative;
− attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
− libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado);
− non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione
d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine
delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
Nelle pagine dedicate alle specifiche scuole sono riportate tutte le informazioni relative ai singoli plessi.
Si chiede inoltre ai genitori/tutori che intendono iscrivere i loro figli a scuole paritarie, di comunicarlo via mail alla segreteria alunni all’indirizzo lcic823002@istruzione.it in modo che la stessa possa verificare l’assolvimento dell’obbligo scolastico.
I genitori che avessero bisogno di un supporto per la compilazione o per l’iscrizione, potranno:
– ritirare il modulo cartaceo all’ingresso della sede (Calolziocorte – via Nullo, 6 ) dal 2 gennaio 2023;
– fissare un appuntamento telefonando allo 0341/630636 interno 1, dal 10 gennaio 2023 e poi presentarsi all’appuntamento con i seguenti documenti:
- modulo di iscrizione cartaceo COMPILATO;
- fotocopia carta di identità e fotocopia del codice fiscale sia dei genitori sia dell’alunno;
- informativa privacy (solo per iscrizioni all’infanzia o iscrizioni alla primaria e alla secondaria di alunni provenienti da altri comprensivi).
La Dirigente e i membri dello staff sono disponibili a fornire consulenza inviando una mail all’indirizzo indicato nella home page.
INFANZIA
(iscrizione cartacea)
La domanda compilata (corredata da fotocopia dei seguenti documenti: CARTA DI IDENTITA’ e CODICE FISCALE DEI GENITORI E DELL’ALUNNO) può essere: –trasmessa via mail all’indirizzo lcic823002@istruzione.it oppure –consegnata agli sportelli della segreteria in via Nullo 6 a Calolziocorte, negli orari di apertura al pubblico dalle ore 8:00 del giorno 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023 (le domande inviate fuori da questo periodo seguono le norme indicate nel regolamento di istituto https://www.istitutocomprensivocalolziocorte.edu.it/regolamenti/)
PRESENTAZIONE-ISCRIZIONI-infanzia.pdf
Offerta Formativa infanzia
CRITERI DI ACCOGLIENZA DOMANDE DI ISCRIZIONE
DELIBERA N°54 DEL 29/06/22
Verranno accettate le domande di iscrizione secondo una graduatoria derivante dall’acquisizione dei punteggi relativi ai seguenti criteri, nel rispetto limiti massimi previsti dalla circolare ministeriale e della capienza delle aule:
– Bambini che compiono 5 anni entro il 31 dicembre dell’anno in corso (punti 100)
– Bambini che compiono 4 anni entro il 31 dicembre dell’anno in corso (punti 30)
– Bambini che compiono 3 anni entro il 31 dicembre dell’anno in corso (punti 20)
– Bambino anticipatario che conferma la frequenza ad una scuola dell’infanzia dell’IC Calolziocorte (5 punti in aggiunta ai precedenti)
-Famiglia residente nel comune sede del plesso (punti 30)
-Famiglia residente in comuni viciniori appartenenti all’IC di Calolzio senza scuole statali (punti 10)
– Alunno diversamente abile con gravità (punti 28)
-Alunno diversamente abile (punti 16)
-Alunno seguito da servizi sociali (punti 15)
– Figlio di genitori separati in affido congiunto o figlio di un unico genitore o figlio adottivo/in affido (punti 10)
– Alunno straniero neoarrivato (punti 5)
– Fratelli/sorelle frequentanti lo stesso plesso nell’anno successivo (punti 15 per ogni fratello)
– Fratelli/sorelle frequentanti un plesso di scuola primaria posto ad una distanza uguale o inferiore a 250m (punti 2)
– Genitori entrambi lavoratori (1 punto per ogni genitore lavoratore)
– Mancanza di uno o entrambi i genitori (2 punti per ogni genitore mancante)
– Bambini che hanno frequentato un Nido del territorio dell’IC e richiedono una scuola dell’infanzia del comprensivo (punti 1)
– Distanza della residenza al plesso uguale o inferiore a 500 m calcolato secondo la viabilità (e non in linea d’aria) (punti 5)
– Entrambi i genitori lavoratori con parenti residenti nel raggio di 1 km dal plesso (punti 1)
– Figlio di genitori lavoratori nel comune della scuola per cui si chiede l’iscrizione (punti 1 per ogni genitore)
CRITERI DI ACCOGLIENZA DOMANDE DI ISCRIZIONE per anticipatari SCUOLA DELL’INFANZIA
Verranno accettate le domande di iscrizione secondo una graduatoria derivante dall’acquisizione dei punteggi relativi ai seguenti criteri in aggiunta a quelli acquisiti :
Bambini che compiono 3anni entro il 31 gennaio dell’anno in corso (punti 20)
Bambini che compiono 3 anni entro il 28 febbraio dell’anno in corso (punti 15)
Bambini che compiono 3 anni entro il 31 marzo dell’anno in corso (punti 10)
Bambini che compiono 3 anni entro il 30 aprile dell’anno in corso ( punti 5)
PRIMARIA
(iscrizione on line)
Le domande di iscrizione devono essere presentate on line
CODICI MECCANOGRAFICI
CARENNO LCEE823047
ERVE LCEE823036
FOPPENICO LCEE823069
MONTEMARENZO LCEE823014
PASCOLO LCEE82308B
SALA LCEE82307A
VERCURAGO LCEE823058
si fa presente che a partire dall’ a.s. 22/23, la scuola primaria di Foppenico sarà interessata da lavori di riqualificazione edilizia.
offerta formativa scuole primarie
CRITERI DI ACCOGLIENZA DOMANDE DI ISCRIZIONE
DELIBERA N° 54 DEL 29.06.2022
Verranno accettate le domande di iscrizione secondo una graduatoria derivante dall’acquisizione dei punteggi relativi ai seguenti criteri, nel rispetto limiti massimi previsti dalla circolare ministeriale e della capienza delle aule:
– Famiglia residente nel territorio del Comprensivo di Calolzio (punti 10)
– Famiglia residente nel comune sede del plesso (punti 95)
– Famiglia non residente nel comune ma con abitazione più vicina al plesso richiesto all’atto dell’iscrizione rispetto a quello di competenza (punti 2)
– Alunno che ha frequentato una scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo (punti 15)
– Alunno che ha frequentato la scuola dell’infanzia dello stesso comune della scuola primaria (punti 30) in alternativa ai 15
– Alunno che ha frequentato una scuola dell’infanzia non statale del territorio dell’Istituto Comprensivo (punti 10 in alternativa ai 30)
– Alunno diversamente abile con gravità (punti 38)
– Alunno diversamente abile (punti 16)
– Alunno seguito dai servizi sociali (punti 15)
– Figlio di genitori separati in affido congiunto, o di un unico genitore, o adottivo o in affido (punti 10)
– Alunno straniero neoarrivato (punti 5)
– Fratelli/sorelle frequentanti un plesso di scuola dell’infanzia posto ad una distanza uguale o inferiore a 250m (punti 5 per ogni fratello)
– Fratello/Sorella di alunno frequentante lo stesso plesso nell’anno successivo (15 punti per ogni fratello)
– Figlio di genitori lavoratori nel comune della scuola per cui si chiede l’iscrizione (punti 1 per ogni genitore)
– Entrambi i genitori lavoratori con parenti residenti nel raggio di 1 km dal plesso calcolato secondo la viabilita e non in linea d’aria (punti 1)
SECONDARIA 1°
(iscrizione on line)
Le domande di iscrizione devono essere presentate on line
CODICI MECCANOGRAFICI
“A. Manzoni” di CALOLZIOCORTE LCMM823013
Scuola di CARENNO LCMM823024
Scuola “M. Kolbe” di VERCURAGO LCMM823046
offerta formativa secondarie
LEZIONI APERTE INDIRIZZO MUSICALE:
16 e 17 gennaio dalle 16.30 alle 18.00
TEST ORIENTATIVO PER ISCRIZIONE AL MUSICALE:
21 gennaio dalle 8.00 alle 13
23 gennaio dalle 16.30 alle 18.30
Gli alunni iscritti al corso musicale riceveranno una mail indicante giorno e orario di convocazione al test orientativo
CRITERI DI ACCOGLIENZA DOMANDE DI ISCRIZIONE
DELIBERA N° 54 DEL 29.06.2022
Verranno accettate le domande di iscrizione secondo una graduatoria derivante dall’acquisizione dei punteggi relativi ai seguenti criteri, nel rispetto limiti massimi previsti dalla circolare ministeriale e della capienza delle aule:
– Famiglia residente nel territorio del Comprensivo di Calolzio (punti 10)
– Famiglia residente nel comune sede del plesso (per l’iscrizione alla secondaria di Calolzio anche famiglia residente nel comune di Erve e Monte Marenzo) (punti 95)
– Famiglia non residente nel comune ma con abitazione più vicina al plesso richiesto all’atto dell’iscrizione rispetto a quello di competenza (punti 2)
– Alunno che ha frequentato una scuola primaria dell’Istituto Comprensivo (punti 15)
– Alunno che ha frequentato la scuola primaria dello stesso comune sede della scuola secondaria (punti 30 in alternativa ai 15 punti)
– Alunno diversamente abile con gravità (punti 38)
– Alunno diversamente abile (punti 16)
– Alunno seguito dai servizi sociali (punti 15)
– Figlio di genitori separati in affido congiunto, o di un unico genitore, o adottivo o in affido (punti 10)
– Alunno straniero neoarrivato (punti 5)
– Fratello/Sorella di alunno frequentante lo stesso plesso nell’anno successivo (punti 15 per ogni fratello)
– Figlio di genitori lavoratori nel comune della scuola per cui si chiede l’iscrizione (punti 1 per ogni genitore)
– Entrambi i genitori dell’alunno lavorano e hanno parenti residenti, nel raggio di 1 km calcolato secondo la viabilità e non in linea d’aria, dal plesso (punti 1)