Calolziocorte Secondaria
Via Nullo, 6 Calolziocorte (LC)
via F. Nullo, 6 23801 Calolziocorte (Lc)
![]() |
Vi presentiamo la nostra scuola:
RECEPTION
![]() |
![]() |
L’aula tipo è il luogo in cui i ragazzi svolgono la normale attività didattica.Seguiti dall’insegnante mettono alla prova le personali abilità di studio.
![]() |
![]() |
![]() |
laboratorio scienze
In questo laboratorio i ragazzi costruiscono la conoscenza scientifica. Essi praticano il metodo scientifico per imparare; facendo ipotesi e sperimentando in prima persona non solo si comprendono fatti e fenomeni ma si conquista la consapevolezza della relatività della conoscenza. E’ questo uno spazio in cui si “gioca” a fare lo scienziato. |
laboratorio multimediale
Il laboratorio multimediale è lo spazio della didattica nel mondo. Tutti i computer sono collegati ad internet con linea ASDL; qui i ragazzi compongono prodotti multimediali, cercano notizie funzionali ai loro percorsi di studio come possibilità di formazione continua. |
aula per attività personalizzate |
![]() |
In questo spazio si valorizzano le potenzialità integre di ogni alunno per restituirlo al contesto classe con convinzioni emotive e cognitive di reciproca utilità; in queste condizioni l’attività didattica che viene svolta in classe assume i caratteri di una esperienza fondata sui valori dell’integrazione perché essa stessa è per natura integrativa.
Nella biblioteca i ragazzi scoprono e riscoprono il piacere della lettura. Ampliano il loro lessico, imparano a scrivere e si confrontano con la grande potenza evocativa delle parole. Le parole che sanno suscitare in ciascuno di noi scenari immaginativi ai quali sappiamo legare, in modo personale, sensazioni ed emozioni e atmosfere di sogno.
![]() |
PALESTRA
In palestra i ragazzi vengono educati ai valori della reciprocità, della solidarietà e della competizione con se stessi. Ogni attività ginnica è anche un momento per migliorarsi oltre che una costante educazione al coordinamento motorio finalizzata ad una armonica crescita corporea. Qui i ragazzi si preparano per partecipare a vari tornei nell’ambito dell’Istituto.
![]() |
INDIRIZZO MUSICALE
Il corso triennale di strumento musicale è articolato su tre classi (prima, seconda e terza) e prevede l’insegnamento di cinque diversi strumenti musicali che sono: Chitarra, Clarinetto, Percussioni, Pianoforte, Violino.
Le ore di insegnamento dello strumento sono destinate alla pratica strumentale,individuale e\o piccoli gruppi, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica d’insieme, alla teoria e alla lettura della musica.
Tutti i ragazzi che scelgono questa attività, oltre ad avere a loro disposizione una lezione individuale o piccolo gruppo di strumento alla settimana con il proprio professore, fanno esperienza di musica d’insieme come componenti di vari gruppi musicali e formano l’orchestra della scuola.
Solisti, gruppi ed orchestra hanno l’opportunità di svolgere attività performative durante l’anno scolastico partecipando a concerti, saggi e concorsi musicali appositamente organizzati per gli studenti delle scuole medie.
Per accedere al corso di strumento si deve sostenere una prova orientativo-attitudinale come da decreto ministeriale.
![]() |
LABORATORIO TECNOLOGICO
LABORATORIO DI ARTE
Inoltre tale ambiente è utilizzato anche come spazio espositivo.
MENSA
Nella mensa interna alla scuola, capace di ospitare 80 alunni, i ragazzi hanno l’opportunità di educarsi ad una sana alimentazione. Inoltre imparano ad organizzarsi per fare in modo che questo momento sia una occasione per dare prova di assunzione di responsabilità. I menù sono predisposto dalla ASL di Lecco su consiglio delle famiglie e dei ragazzi.
![]() |
SEGRETERIA
Nella segreteria gli assistenti amministrativi curano le pratiche di ogni alunno e di ogni dipendente. Ci si preoccupa di custodire la documentazione inerente alla permanenza degli alunni e dei docenti nell’Istituto.
![]() |